calze da sci

Quando si scia, è molto importante che i piedi rimangano sempre caldi e non si bagnino. Per questi scopi, è necessario selezionare correttamente non solo gli scarponi, ma anche i calzini da sci.




La varietà di calze per lo sci oggi è molto ampia. Pertanto, è necessario conoscerne le principali caratteristiche e qualità per poter scegliere i calzini giusti che si adattano a te ed evitare molti problemi.



Requisiti del prodotto
È molto importante che le calze da sci abbiano le seguenti proprietà:
- il materiale deve garantire la rimozione del vapore acqueo verso l'esterno;
- i prodotti devono asciugarsi rapidamente e non accumulare acqua;
- le calze da sci devono essere calde;
- i calzini dovrebbero essere abbastanza stretti sulla gamba, non uscire durante il movimento e offrire il massimo comfort;
- il materiale di cui sono fatte le calze deve essere anallergico;
- le calze devono compensare la pressione degli scarponi da sci.



Varietà e vantaggi
Oggi c'è una vasta selezione di materiali e stili di calze da sci.
Sono disponibili in varie altezze, dal golf più corto a quello più lungo. L'altezza della punta è selezionata in modo puramente individuale, la cosa più importante è che ti senta a tuo agio.



Anche i materiali con cui vengono cuciti i calzini sono molto diversi. Vengono spesso utilizzati tessuti sintetici e semisintetici.
Le calze realizzate con materiali semisintetici hanno un importante vantaggio: grazie all'aggiunta di fibre di lana, sono molto calde. Ma c'è un evidente inconveniente: la lana tende ad accumulare umidità, che può far bagnare il calzino nel tempo.


Le calze realizzate in materiale sintetico, al contrario, sono ottime per evacuare il vapore verso l'esterno, quindi anche quando i piedi sudano, le calze non si bagnano. Le calze da sci sintetiche, tuttavia, trattengono il calore un po' peggio.


Alcuni calzini hanno anche proprietà antibatteriche.

Come scegliere
Quando si scelgono le calze da sci, prima di tutto, è necessario scegliere la taglia giusta. Dopotutto, se i calzini sono piccoli, le gambe saranno anguste, la circolazione sanguigna potrebbe essere disturbata e, di conseguenza, le gambe si congelano all'istante. E se i calzini sono troppo grandi, rotoleranno e si torceranno sulla gamba e, di conseguenza, strofinano i calli e creano disagio.

Quando scegli la taglia delle calze, assicurati di misurarle insieme ai tuoi scarponi da sci, così potrai apprezzarne appieno il comfort.
Scegli calze leggermente più alte dei tuoi scarponi da sci.

Durante la prova, è necessario prestare attenzione alla vestibilità dei calzini: non devono rotolare sulla gamba, ma non devono stringere troppo.
È anche molto importante quando si sceglie di assicurarsi che il materiale dei prodotti sia morbido e gradevole sulla pelle e che le cuciture non si sentano affatto (altrimenti sono garantiti i calli).


È meglio scegliere quei modelli di calze che sono dotati di inserti aggiuntivi sulla punta e sul tallone, che garantiscono una buona resistenza all'usura.
Inoltre, le calze di buona qualità sono sempre integrate con speciali zone di ammorbidimento che forniscono ammortizzazione nei punti in cui la pressione dello stivale sulla gamba è maggiore: lo stinco, il collo del piede, la caviglia.

Per climi estremamente freddi, molti produttori producono speciali calze da sci riscaldate. Ma il prezzo di tali prodotti è piuttosto alto.

Anche il design e i colori delle calze sono molto diversi. E sebbene siano per lo più nascosti da occhi indiscreti, puoi comunque prenderne un paio per ogni gusto e colore: i classici colori scuri sono per lo più preferiti dagli uomini, i toni luminosi e succosi - per le donne, stampe divertenti e allegre - per i bambini.


